
Il
mangaka che più di tutti si è occupato del "fenomeno"
yokai è, senza ombra di dubbio, Shigeru Mizuki, una vera pietra
miliare della storia del genere. Molto poco conosciuto in Europa, in
Giappone ha cresciuto intere generazioni e dalla sua opera più
famosa, "Kitaro dei Cimiteri" (Ge Ge Ge no Kitaro, sì,
proprio quello della canzone di Caparezza), continuano ad essere
tratti film ancora oggi. Il protagonista è un piccolo mostro che
vive straordinarie avventure insieme al padre reincarnatosi nel suo
occhio
sinistro (non a caso si chiama Daddy Eyeball): incontreranno
ogni volta nuovi e sorprendenti yokai, frutto delle decennali
ricerche per i vari paesini della campagna da parte dell'autore. Il risultato di queste complicate ricerche è poi esposto dallo stesso Shigeru Mizuki in una bellissima "Enciclopedia dei Mostri
Giapponesi" edita in Italia dalla Kappa Edizioni. A Sakaiminato,
città natale dell'autore, è stato dedicato un museo al mangaka e ai
suoi yokai mentre la via principale è costellata di statuette di
bronzo raffiguranti i mostri diventati celebri ormai in tutto il Giappone. Ci sono stato 4 anni fa ed è
certamente una tappa che merita se siete interessati all'argomento!
![]() |
"Kamaitachi" |
Gli
yokai che, invece, più spesso vengono ripresi sono i Tanuki e i
Kappa anche se, a dire il vero, il primato spetta a un'altra
creatura. Si tratta del Kamaitachi, una donnola in grado di generare
un potente vento tagliente. Come potete immaginare, quindi, in ogni shonen c'è almeno uno spadaccino in grado di utilizzare una tecnica
simile: da Naruto a One Piece, passando per Bleach e Shaman King, la
lista si allunga ai meno conosciuti e commerciali!
Le
creature che, però, forse hanno tratto più ispirazione dagli yokai
sono di certo i Pokémon. Ora, questi sono più di 500 e di certo non
posso mettermi a fare l'analisi di ciascuno punto per punto ma,
giusto facendo qualche esempio, ricordo che Sneasel, Golduck, Jynx, Klefki, Shiftri, Snorunt, Froslass e molti altri sono, più
o meno esplicitamente, ispirati a degli yokai!
Un'ultima
menzione che ho volutamente lasciato alla fine per SPOILER
riguarda il manga Toriko, quindi occhio a non rovinarvi la sorpresa e,
se preferite, passate oltre. Infatti l'ingordo protagonista insieme alla sua compagnia giunge in un paese,
nella zona selvaggia del mondo, popolato interamente da yokai: kappa,
tengu e altre strane creature (anche se il Daruma non è un mostro)
custodiscono, nel loro territorio, una vera prelibatezza!
Interessante come qua si sia tornati su un piano più alla Shigeru
Mizuki, giocoso e "user friendly", al contrario del crudo
realismo di Gantz, pur dando delle nuove linee agli yokai, diverse da
quelle "tipiche" dei vecchi manga tradizionali (alla Doraemon, per
intenderci).
![]() |
In giro trovate decine di fan art di pokémon rappresentati come yokai: sono bellissime! |
Pensate
forse che abbia finito qui? Ovviamente no! Infatti il 31 uscirà un
articolo scritto a quattro mani con il buon Panda de "Il
Laboratorio di Vegapunk" sul suo blog dal titolo "Speciale
Halloween: Yokai, dal folklore a One Piece" come completamento di questo! Ovviamente vi farò avere il
link e vi terrò aggiornati anche sulla pagina Facebook. Per il
momento vi saluto, e vi auguro una buona settimana!